Omas: una realtà di successo
Nata nel 1966 come azienda metalmeccanica, Omas S.p.a. oggi è una realtà di riferimento a livello internazionale nel campo della lavorazione di lamiere e tubi. Un successo ottenuto negli anni grazie ad una visione innovativa e ai costanti investimenti in alta tecnologia e nell’ambito dell’automazione, fattori che hanno portato l’azienda ad espandersi in maniera progressiva anticipando spesso le esigenze del mercato.
Know-how, alta tecnologia e qualità del servizio
Grazie al know-how di un personale altamente qualificato e a un parco macchine che ne fa una delle realtà più virtuose nel campo dell’automazione a livello nazionale e non solo, l’azienda è in grado di realizzare qualsiasi progetto di carpenteria meccanica di precisione arrivando a soddisfare anche le esigenze più complesse, offrendo un servizio a 360 gradi che si contraddistingue per professionalità e puntualità.
Il progetto di comunicazione
Omas si è rivolta alla nostra agenzia per la realizzazione di un nuovo sito web che fosse in grado di rappresentare e comunicare in maniera esaustiva tutte le componenti della propria identità. Un’identità caratterizzata soprattutto dalla complessità (delle lavorazioni, dei prodotti realizzati e dei macchinari impiegati) e dalla forte vocazione tecnologica.
"un nuovo sito web che fosse in grado di rappresentare e comunicare in maniera esaustiva tutte le componenti della propria identità"
— Lamponemedia
SITO WEB
La struttura e i contenuti testuali
Il sito è stato quindi costruito con l’intento di rappresentare in primo luogo il concetto di complessità: una complessità sia quantitativa (lavorazioni; prodotti; parco macchine), sia qualitativa (lavorazioni e prodotti finiti molto complessi; servizio a 360°; attenzione al controllo qualità e all’ambiente). In tale ottica abbiamo costruito una struttura appunto “complessa”, con un’apposita sezione per ciascun elemento, tutte accessibili sia dalla barra di menu che dalla homepage. Inoltre, ci siamo concentrati sui contenuti testuali, fornendo quante più informazioni possibili (ad esempio abbiamo prodotto una descrizione per ogni categoria di lavorazione e per ciascuna delle rispettive sottocategorie).
L’aspetto grafico-visivo
In secondo luogo, per far emergere l’identità tecnologica abbiamo puntato soprattutto sull’aspetto grafico-visivo del sito e in particolare su due elementi: il layout e i contenuti visivi. Da un lato abbiamo scelto un layout che ci permettesse di predisporre i contenuti in maniera chiara e schematica, attraverso blocchi in cui inserire quanti più contenuti verbali possibili accompagnati da una serie di immagini e di video. Dall’altro lato abbiamo incentrato gran parte del lavoro proprio sui contenuti visivi, realizzando video e foto per mostrare lavorazioni, macchinari e prodotti.
"Il sito è stato quindi costruito con l’intento di rappresentare in primo luogo il concetto di complessità"
— Lamponemedia
VIDEO E SERVIZIO FOTOGRAFICO
Le riprese video e l’utilizzo del drone
Anzitutto abbiamo realizzato un video di presentazione che mostra l’alto tasso tecnologico delle lavorazioni, mettendo in risalto la straordinarietà dei processi di automazione e del lavoro dei robot. L’utilizzo di un drone ci ha permesso di svolgere anche riprese dall’alto, mostrando così la vastità dello stabilimento. Inoltre, abbiamo ripreso ogni lavorazione per dare sul sito una rappresentazione esaustiva della stessa combinando descrizioni verbali e clip.
Il servizio fotografico
Oltre alle riprese video, all’interno dell’azienda abbiamo realizzato anche un servizio fotografico molto corposo. Nello specifico, accanto a scatti dedicati all’azienda, abbiamo dato ampio spazio ad ogni singola lavorazione, mettendo in mostra ogni singolo dettaglio e dando vita ad una sorta di piccolo catalogo per ciascuna. Inoltre, abbiamo realizzato fotografie dei prodotti: l’obiettivo, infatti, era mostrare anche il risultato finale del lavoro, un aspetto che mancava nel vecchio sito dell’azienda e che secondo noi era necessario mostrare.
LOGO
All’interno del progetto abbiamo realizzato anche una specifica declinazione del logo per un comparto di Omas, la divisione meccanica, curando la resa grafica del relativo payoff in doppia lingua (italiano e inglese) a partire quello originario presente nel logo dell’azienda. Il pittogramma che abbiamo creato rappresenta le lastre di materiale già inserite nella versione originaria, ma modulate in maniera differente per evocare appunto il lavoro della divisione meccanica.
Scopri l’intero progetto Omas, clicca qui.